Spirito
-
1. Lo spettacolo (Piero Pelù, Federico Renzulli) 4:10
-
2. Animale di zona (Piero Pelù, Federico Renzulli) 4:36
-
3. Spirito (Piero Pelù, Federico Renzulli) 4:41
-
4. La musica fa (Piero Pelù, Federico Renzulli) 5:12
-
5. Tammuria (Piero Pelù, Federico Renzulli) 4:10
-
6. Lacio drom (Buon Viaggio) (Piero Pelù, Federico Renzulli) 4:12
-
7. No frontiere (Piero Pelù, Federico Renzulli) 5:15
-
8. Diavolo illuso (Piero Pelù, Federico Renzulli) 4:27
-
9. Telephone Blues (Piero Pelù, Federico Renzulli) 1:03
-
10. Ora d’aria (Piero Pelù, Federico Renzulli) 5:07
-
11. Suona fratello (Piero Pelù Federico Renzulli) 2:09
-
12. Lo spettacolo (Piero Pelù, Federico Renzulli) 4:10
-
13. Spirito (Piero Pelù, Federico Renzulli) 4:46
-
14. No frontiere (Piero Pelù, Federico Renzulli) 5:16
-
15. Lacio drom (Buon Viaggio) (Piero Pelù, Federico Renzulli) 4:18
-
1. Maudit (Piero Pelù, Federico Renzulli) 5:15
-
2. El diablo (Piero Pelù, Federico Renzulli) 4:36
-
3. Lo spettacolo (Piero Pelù, Federico Renzulli) 4:26
-
4. La musica fa (Piero Pelù, Federico Renzulli) 6:48
-
5. Tammuria (Piero Pelù, Federico Renzulli) 4:32
-
6. Dimmi il nome (Piero Pelù, Federico Renzulli) 3:43
-
7. Lulù & Marlene (Piero Pelù, Federico Renzulli, Gianni Maroccolo, A. Aiazzi) 5:01
-
8. No frontiere (Piero Pelù, Federico Renzulli) 5:25
-
9. Il vento (Piero Pelù, Federico Renzulli, Gianni Maroccolo, A. Aiazzi) 5:10
-
10. Onda araba (Piero Pelù, Federico Renzulli, Gianni Maroccolo, A. Aiazzi) 6:28
-
1. Animale di zona (Piero Pelù, Federico Renzulli) 4:40
-
2. Spirito (Piero Pelù, Federico Renzulli) 4:55
-
3. Gioconda (Piero Pelù, Federico Renzulli) 6:15
-
4. Cangaceiro (Piero Pelù, Federico Renzulli) 6:33
-
5. Suona fratello (Piero Pelù, Federico Renzulli) 2:42
-
6. Ragazzo (Piero Pelù, Federico Renzulli) 5:24
-
7. Africa (Piero Pelù, Federico Renzulli) 5:38
-
8. Lacio drom (Piero Pelù, Federico Renzulli) 5:43
Negli anni 90 i Litfiba lavorano a quattro album dedicati agli elementi naturali (Terra, Aria, Fuoco, Acqua), che dará vita a dischi iconici come “El Diablo”, “Terremoto” “Mondi sommersi” e “Spirito”. In questo ultimo è l’aria l’elemento prescelto. Renzulli e Pelù, lasciato lo storico produttore Pirelli nel 1994 producono “Spirito “ al fianco di Rick Parashar, noto per la produzione di “Ten” dei Pearl Jam.
Come a voler sottolineare il tema affrontato, anche le sonorità del disco sembrano virare verso nuovi lidi, mescolando le asprezze tipiche della band a risonanze acustiche, folk . Lo zingaro che vive nelle vene di Piero Pelù è più che mai a suo agio in questo album, che si apre con “Lo Spettacolo”, dai ritmi scanditi dai leggendari riff alla chitarra di Ghigo Renzulli e dalla batteria di Franco Caforio. È più intima ed oscura “Animale di zona”, mentre con “Spirito” si torna alla luce , ed è gioco, è vita pulsante, le percussioni di Candelo Cabezas esaltano echi tribali e caraibici.
Con il singolo “Lacio Drom” Piero Pelù incanta e travolge con il suo fare da istrione zigano, snocciolando immagini di vita di strada densa di personaggi al limite , tra legalità ed avventura.
Le tastiere synth di Antonio Arazzi introducono la sospesa “No frontiere”, che si tramuta in rock ballad calda e soffusa. Messico, polvere , vento e deserto spirano in “Diavolo illuso” , arricchito dagli strumenti a fiato di Renato Freyggang degli Intillimani.
“Ora d’aria” è un grido a pieni polmoni, alla ricerca di libertà , di spazio. Renzulli propone un suono sporco, graffiante e deciso, Pelù si inerpica in note e strade alla ricerca di ossigeno e di luce.
Questa golosa Legacy Edition contiene inoltre 4 brani dello stesso album rimissati da Tom Lord Alge, vincitore di tre Grammy Awards con Stevie Winwood e Santana, e il clamoroso doppio cd live “ Spirito Tour” registrato a Modena il 23 marzo del 1995, che comprende perle come “Cangaceiro”, “ El Diablo” e “Maudit”